Marco Alesi, nato a Milano nel 1975, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio "G. Verdi" della sua città sotto la guida della Prof. G. Marchi e del M° P. Rattalino, diplomandosi a pieni voti in pianoforte nel 1995.
Ha studiato in seguito con il M° Aldo Ciccolini e frequentato corsi di perfezionamento tenuti dai Maestri R. Risaliti, L. Hoffmann, S. Dorensky, V. Margulis, A. Lonquich, F. Scala e N. Flores.
Ammesso all’”Universität Mozarteum" di Salisburgo, con il Prof. A. Kontarsky ed il Prof. C. Tanski, ha conseguito nel 2002 il titolo accademico di “Magister der Künste”. Così scrive il Prof. Claudius Tanski a proposito del suo allievo: “Alesi Marco è un artista singolare con un repertorio interessante che esegue in modo straordinario. Ascoltarlo è sempre una conquista”.
La sua formazione musicale gli permette di intraprendere una carriera interessante che lo porta ad esibirsi in Europa e non solo: Italia, Germania, Austria, Polonia, Perù e Lituania dove è regolarmente invitato al “The House of Ciurlionis Memorial Culture Center” di Vilnius.
Ha tenuto concerti con l’Orchestra “Milano Classica“, “Sinfonica Giovanile Fiamminga“, l’Orchestra da camera CIS del Mozarteum Salisburgo e ha collaborato con l’”Orchestra Nazionale della Rai” di Torino.
Con la “Jungen Philharmonie” in occasione del „Festival della Montagna“, a Salisburgo, ha interpretato, Im Kampf mit dem Berge di P. Hindemith, e, nel febbraio 2008, al “Großes Festspielhaus”, ha eseguito Petrouska e L’uccello di fuoco” di I. Strawinsky.
Ha suonato come solista con l’Orquesta Sinfonica Nacional (OSN) del Perù nella città di Lima, dove è stato nuovamente invitato.
Nel 2003 ha fondato l’„alesiEnsemblesalzburg“ che si esibisce regolarmente a Salisburgo nella stagione concertistica della Musikverein “Amici della Musica” con programmi che spaziano dal Solo fino alla grossa formazione cameristica, ottenendo vivo successo di pubblico e critica.
Ha eseguito una serie di concerti in Polonia (Varsavia, Lodz, Jaslo), al Residenz e alla “Grosse Aula” dell’Università di Salisburgo, dove recentemente si è nuovamente esibito in occasione di un concerto di beneficenza per il Perù, trasmesso in diretta da “Radio Filarmonia”, la più importante radio culturale peruviana.
Al Festival del Cinema "Agave di Cristallo" 2009 Città di Lerici, ha tenuto un concerto di musica classica e musiche da film, riproposto a Milano e Salisburgo, riscuotendo grande successo.
Vivissimo apprezzamento ha suscitato nel concerto di giugno 2010 l’esecuzione in prima mondiale al Mozarteum di Salisburgo del Trio per pianoforte, Violino e contrabbasso “Strams” di A. Müllenbach, direttore della “Sommer Akademie” del Mozarteum ed uno dei più significativi compositori del nostro tempo.
|